Journal historique du voyage fait au Cap de Bonne-Esperance par Feu M. l’Abbe de La Caille de l’Academie des sciences precede d’un discours sur la vie de l’auteur, suivi de remarques & de reflexions sur les coustumes des hottentots & des habitans du Cap

Legatura coeva in mezza pelle, piatti marmorizzati, titoli e fregi in oro al dorso tagli spruzzati, testatine xilografiche, testo in francese, tre incisioni di animali in b/n nel testo. Il diario raccoglie descizioni dei luoghi e dei costumi delle popolazioni locali annotate da Nicolas Luis De La Caille (1713-1762), matematico e astronomo francese, durante la spedizione effettuata nel 1751 presso il Capo di Buona Speranza al fine di stilare una prima sistemazione delle posizioni stellari nel cielo australe. Timbro del Cavaliere G. G. Merlato (console generale d’Austria) impresso a secco al frontespizio, bell’ex libris applicato al contropiatto anteriore. Lievi abrasioni al dorso, manca la carta geografica, restauri alle prime 4 carte, minimi fori di tarlo al margine bianco da p. 251.

I miei viaggi nella terra del fuoco

Legatura editoriale in piena tela, titoli in blu al piatto e al dorso, terza edizione riveduta e ampliata (la data di pubblicazione si deduce dalla prefazione dell’autore), risguardi figurati, numerose illustrazioni in b/n nel testo, 49 tavole in b/n e a colori fuori testo di cui 6 ripiegate in più parti. Tagli alla cerniera del contropiatto anteriore, titoli sbiaditi al dorso e lievi fioriture ai piatti, all’interno in stato più che buono tranne 3 tavole staccate e 2 con evidenti mancanze.

Lo spirito delle leggi di Charles de Secondat barone di Montesquieu. 2 voll.

Opera in due volumi. Legatura editoriale in piena tela rossa, sovraccoperta, titoli al piatto e al dorso, collana “Classici politici” diretta da Luigi Firpo, volumi a cura di Sergio Cotta, 15 tavole in b/n fuori testo. Difetti alle sovraccoperte (piccole mancanze, gora ed evidenti restauri amatoriali), lievi bruniture alle carte ma all’interno ottimi.

Emporio pittoresco. Illustrazione universale. Annata completa 1888. Dal N. 1218 (1-7 gen) al N. 1217 (23-29 dic)

52 numeri (periodicità settimanale). Legatura in mezza percallina, piatti marmorizzati, titoli in oro e filetti impressi a secco al dorso, esce come supplemento de “Il Secolo”, testo su tre colonne, numerose incisioni in b/n anche a doppia pagina. Fondata nel 1864, la rivista raccoglie articoli di belle arti, letteratura e fatti di cronaca. Piccoli difetti al dorso, carte brunite, in stato più che buono.

Emporio pittoresco. Illustrazione universale. Annata completa 1887. Dal N. 1166 (2-8 gen) al N. 1217 (25-31 dic)

52 numeri (periodicità settimanale). Legatura in mezza percallina, piatti marmorizzati, titoli in oro e filetti impressi a secco al dorso, esce come supplemento de “Il Secolo”, testo su tre colonne, numerose incisioni in b/n anche a doppia pagina. Fondata nel 1864, la rivista raccoglie articoli di belle arti, letteratura e fatti di cronaca. Abrasioni alla legatura, carte brunite, in buono stato.

Gio. Antonio Amadeo. Scultore e architetto lombardo (1447-1522)

Legatura editoriale in piena tela verde, piatto anteriore con decorazioni fitomorfe e titoli in oro, tagli colorati in rosso, risguardi in carta decorata, 364 illustrazioni in b/n nel testo, minimi segni d’uso alla legatura, lievi e normali ingialliture ai marigni delle carte (più evidenti alle prime e ultime) ma in stato molto buono.

Typografische Grundlagen. Handbuch fur technick und gestaltung. Bases Typographiques. Manuel pour technique et conception. Basic Typography. Handbook of technique and design

Legatura in mezza similpelle nera con piatti cartonati, titoli al dorso, testo in tedesco, francese e inglese, illustrazioni in b/n e a colori, specifiche sulle tecniche di produzione tipografiche, i caratteri e l’impaginazone, con numerosi esempi grafici. Firma di Aldo Cosmacini alla prima carta (ex libris al contropiatto anteriore). Segni d’uso ai piatti, all’interno ottimo.

Joh. Dolaei med doct (…) Opera omnia exhibentia non modo encyclopaediam medicam dogmaticam in qua affectus humani corporis interni et encyclopaediam chirurgicam rationalem (…)

Legatura in mezza pelle con angoli in pergamena, piatti marmorizzati, titoli su tassello e fregi impressi in oro al dorso, antiporta xilografica con ritratto dell’autore in ovale sorretto da putti (incisione del veronese Alessandro Dalla Via), frontespizio in rosso e nero, testatina abitata alla prefazione e allegorica all’inizio dell’opera, capilettera decorati, testo su due colonne in latino. Prima edizione dell’Opera omnia di Johannes Dolaeus (1651-1707) fisico e medico tedesco, autore fra le altre di una curiosa opera per curare la gotta tramite una dieta a base di latte, fu allievo a Londra di Thomas Sydenham, pioniere della medicina inglese. Minimi fori di tarlo al margine bianco delle pagg. 27-37, gora al margine interno (più evidente alle prime e ultime) e al margine esterno bianco delle carte, nel complesso esemplare con legatura solida in stato più che buono.